L’approccio contemporaneo alla chirurgia estetica della regione periorbitale, che comprende la blefaroplastica superiore e inferiore, il brow lifting e, quando indicato, il lifting cutaneo temporale, è caratterizzato da tecniche integrate, conservative, sicure e mirate a un risultato armonico e naturale.
Le moderne tecniche di blefaroplastica superiore si concentrano sulla rimozione selettiva della cute eccedente, con un’attenzione particolare alla conservazione dei tessuti molli e del grasso orbitario. Questo approccio riduce il rischio di alterare eccessivamente la fisionomia e garantisce una transizione fluida con i tratti del volto, preservando l’espressività dello sguardo. Il risultato mira a correggere la pesantezza palpebrale, ridefinendo il solco palpebrale e restituendo uno sguardo più fresco e riposato.
Per la palpebra inferiore, le tecniche transcongiuntivali, quando appropriate, permettono un accesso diretto alle borse adipose senza incisioni esterne, minimizzando le cicatrici visibili. Il riposizionamento dei compartimenti adiposi, piuttosto che la loro semplice asportazione, conferisce al contorno occhi un aspetto più morbido e giovane, migliorando la transizione tra palpebra inferiore e guancia. Tecnologie ausiliarie come laser o radiofrequenza possono favorire il tensionamento della cute e una migliore qualità tessutale.
Il brow lift endoscopico minimamente invasivo corregge la posizione del sopracciglio, sollevandolo in maniera naturale e senza cicatrici evidenti. L’aggiunta di un lifting cutaneo temporale, in associazione alla blefaroplastica superiore, consente di ridefinire con precisione il terzo supero, esterno della regione periorbitale. Questa procedura, spesso realizzata tramite incisioni limitate nascoste nella regione temporale, ben occultate tra i capelli, mira a riposizionare e sostenere i tessuti nel compartimento laterale dell’occhio, migliorando la forma dell’angolo laterale, conferendo allo sguardo un aspetto più giovane, aperto e dinamico. Il lavoro combinato di blefaroplastica superiore e lifting temporale ottimizza l’armonia del terzo superiore del volto, offrendo un risultato ancor più equilibrato ed elegante.
La sicurezza è un elemento imprescindibile. Il percorso terapeutico prevede un’accurata valutazione preoperatoria (campo visivo, condizioni generali, qualità del film lacrimale), una selezione anestesiologica mirata (spesso anestesia locale con sedazione) e l’utilizzo di tecniche chirurgiche meno invasive. Il team multidisciplinare, composto da chirurghi plastici, oftalmologi e anestesisti specializzati, garantisce un approccio integrato volto a ridurre i rischi e a gestire correttamente eventuali comorbidità.
La fase postoperatoria sfrutta medicazioni fredde, colliri lubrificanti e pomate antibiotiche per minimizzare edema, rossore e discomfort. Il monitoraggio ravvicinato del paziente, associato a una comunicazione empatica e chiara, permette di individuare e trattare tempestivamente eventuali complicazioni minori e di rassicurare il paziente sulla normale evoluzione del processo di guarigione. Il recupero, grazie alle tecniche meno invasive, è più rapido, consentendo al paziente di riprendere gradualmente le normali attività.
l’associazione di blefaroplastica superiore, lifting temporale e altre procedure periorbitali contemporanee offre risultati armoniosi, stabili e naturali. Il moderno approccio chirurgico, fondato su tecniche avanzate, sicurezza e personalizzazione, mette al centro il benessere del paziente, restituendo uno sguardo luminoso, riposato e coerente con la fisiologia e la personalità individuale